Lavori, cantieri, deviazioni e inversioni del senso di marcia. Se dovessimo descrivere la Firenze degli ultimi mesi, e forse dei prossimi anni, questa potrebbe essere una buona sintesi. È un momento di profondo cambiamento, di quelli che separano il ͆prima͇ dal ͆dopo͇, eppure la nostra città non è nuova a simili mutamenti. Anzi potremmo quasi considerarlo un ritorno a qualcosa che è stato, come la tratta di tranvia che univa Firenze a Fiesole passando davanto al Convento di San Domenico. Prima trainata dai cavalli, poi spinta della forza del vapore e infine lanciata verso il progresso grazie all’elettricità, la prima in tutta Italia a raggiungere nel 1890 questa frontiera tecnica. Potrebbe quasi ricordarci che quello che noi immaginiamo a volte come lineare e proteso sempre in avanti, in realtà viaggia su binario che disegna grandi e immense forme circolari.
[Questo articolo è stato pubblicato il 1 febbraio 2017 su Lungarno]
[Fermo Immagine è un’idea che nasce all’interno di La Mia Firenze per il mensile di cultura Lungarno, ha il desiderio di raccontare i cambiamenti urbanistici e culturali della città e di celebrare la fiorentinità. È sempre stato fatto il possibile per rintracciare l’origine delle immagini d’epoca utilizzate, tuttavia qualora involontariamente il materiale pubblicato urti la sensibilità di qualcuno o violi qualsivoglia diritto, vi invito a darmene tempestiva comunicazione affinché possa prendere i provvedimenti necessari. Vi ringrazio della collaborazione.]