Ponte Nuovo era il nome originario di Ponte alla Carraia, fu il secondo ad essere costruito dopo Ponte Vecchio e rappresentava per la città un nuovo collegamento tra il centro storico e l’Oltrarno. Era la dimostrazione che la città stava crescendo, che nuove vie erano possibili; crollò molte volte nel corso dei secoli ma si rialzò sempre per continuare a connettere strade, vite e storie. Col tempo, per i numerosi carri che transitavano trasportando merci in entrambe le direzioni, prese il nome che conosciamo oggi. Proprio come quello alla Carraia, alcune persone sono nuovi ponti, nuovi inizi, collegamenti che portano a strade non battute, estranee ma pronte ad accoglierci. A volte traballano, a volte crollano ma si può imparare dai difetti strutturali del precedente e costruirci nuovamente sopra per restare connessi a mondi diversi dal nostro.
[Questo articolo è stato pubblicato il 1 giugno 2017 su Lungarno]
[Fermo Immagine è un’idea che nasce all’interno di La Mia Firenze per il mensile di cultura Lungarno, ha il desiderio di raccontare i cambiamenti urbanistici e culturali della città e di celebrare la fiorentinità. È sempre stato fatto il possibile per rintracciare l’origine delle immagini d’epoca utilizzate, tuttavia qualora involontariamente il materiale pubblicato urti la sensibilità di qualcuno o violi qualsivoglia diritto, vi invito a darmene tempestiva comunicazione affinché possa prendere i provvedimenti necessari. Vi ringrazio della collaborazione.]