Più porto avanti questo progetto e più mi rendo conto di quanto io conosca poco la mia città, ci sono luoghi, vie e piazze in cui non ho mai messo piede e in cui si può scoprire tanta bellezza inaspettata, il giardino di Villa Bardini è uno di questi. Qualche giorno fa ho avuto la possibilità di scoprirlo con una visita guidata; la Villa e il suo giardino non sono certo molto pop-olari ma racchiudono in se stessi un’eleganza e una cura delle cose decisamente rare.
Una volta dentro si percepisce che ci si trova nel mezzo di un progetto complesso e scrupoloso che ha attraversato tre epoche distinte, le cui tracce sono tutt’ora evidenti nella disposizione delle piante, delle terrazze, delle statue e delle fontane. È il genio umano che prova a dare una forma alla bellezza, è il tentativo di portare ordine e simmetria nel sublime delle piante e dei fiori mentre l’intera città fa da sfondo.
Ogni zona ha una sua specificità: dalla terrazza panoramica alla varietà di frutti della tradizione toscana, dal giardino anglo-cinese, al frutteto nano. Ognuna di esse contribuisce a comporre un disegno più ampio e articolato che sembra inseguire la perfetta armonia tra ordine e piacevolezza.
INFO E RIFERIMENTI
L’ingresso al Giardino Bardini è da Via dei Bardi 1 rosso e da Costa San Giorgio 2
Il Giardino è aperto tutti i giorni con orari:
8.15 – 16.30 (nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio)
8.15 – 17.30 (nel mese di Marzo)
8.15 – 18.30 (nei mesi di Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre)
8.15 – 19.30 (nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto)
Chiuso primo e ultimo Lunedì di ogni mese, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre
Il biglietto di ingresso di validità giornaliera è cumulativo con il Giardino di Boboli, Galleria del Costume, Museo degli Argenti e Museo delle Porcellane e può variare in funzione delle mostre temporanee che si possono svolgere nel corso dell’anno in tali musei.
Costo biglietti comprensivo di esibizioni temporanee:
Intero: € 7,00
Ridotto: € 3,50 per persone tra i 18 e i 25 anni appartenenti alla Comunità Europea
La vendita dei biglietti ha termine un’ora prima dell’orario di chiusura del giardino.
Per altre informazioni e dettagli puoi visitare il sito www.bardinipeyron.it