Per metà la via è ampia, elegante quasi silenziosa, ma via via che ci si avvicina al cuore della città gli spazi si riducono, aumentano le insegne, si moltiplicano i colori e i suoni urbani. Piazza San Marco fa da spartiacque tra queste due realtà, quella degli uffici e quella dei primi fastfood. Via Cavour è una delle vie principali del centro cittadino, rinominata così nel 1861, pochi giorni dopo la morte dello statista Camillo Cavour e dominata, nel tratto finale da Palazzo Medici Riccardi, da uno dei più bei palazzi rinascimentali fiorentini, realizzato a metà del XV secolo. È proprio in questo tratto al confine con Via Martelli, oggi pedonale come in passato, che sopravvivono alcuni frammenti di città vissuta come scuole e negozi storici, pochi metri prima che tutto venga inghiottito dai pacchetti viaggio low cost all inclusive.
Questo articolo è stato pubblicato il 1 giugno su Lungarno